Lisa Alibrandi, PhD student in Medicina Traslazionale della Scuola Superiore Sant’Anna, selezionata dall’ American Heart Association per presentare i suoi dati di ricerca al Basic Cardiovascular Science Scientific Session 2025

Traguardo importante per un’allieva PhD della Scuola Superiore Sant’Anna. Lisa Alibrandi, medico veterinario al terzo anno del PhD in Medicina Traslazionale, è stata selezionata per presentare parte dei suoi dati di ricerca al competitivo Basic Cardiovascular Science Scientific Session 2025, organizzato dalla prestigiosa American Heart Association (AHA).
L’evento scientifico si è svolto a Baltimora dal 23 al 26 luglio 2025 ed è stata l’occasione per discutere e promuovere lo sviluppo di nuove terapie nel campo delle malattie cardiovascolari.
La dott.ssa Alibrandi ha presentato una parte del progetto di ricerca che sta conducendo sotto la supervisione del prof. Vincenzo Lionetti presso il BioMedLab del Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science e il Centro di Biomedicina Sperimentale dell’ Area della Ricerca del CNR di Pisa. Il progetto di ricerca si focalizza sullo sviluppo di un rivoluzionario approccio di cardioprotezione, con possibili applicazioni anche per proteggere il cuore dei pazienti sottoposti a chemioterapia. L’innovativa strategia si basa sul trapianto di vescicole extracellulari arricchite in mitocondri, una frontiera promettente della medicina rigenerativa cardiovascolare. I dati selezionati dall’American Heart Association riguardano l’efficacia del trattamento in un modello cellulare di cardiomiociti e contribuiscono a chiarire i meccanismi molecolari alla base dell’effetto protettivo osservato in vivo. La fase preclinica dello studio, che si è anche avvalsa della collaborazione con il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa e l’Istituto di Fisiologia Clinical del CNR di Pisa, è ormai prossima al completamento.
L’attività di ricerca della dott.ssa Alibrandi si inserisce all’interno del progetto PRIN 2022 PNRR – EXTREMEHEART, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e condotto in collaborazione con l’Università di Udine.